Negozio NIC - Natura In Casa | Via D. Lancia di Brolo, 153 Palermo| 338 398 4375
Sotto-categorie
Carni di bufale siciliane, una novità assoluta dal sapore irresistibile
Carne tenera, dal sapore caratteristicamente ovino ma non forte. La qualità della carne di agnello è determinata principalmente da tre fattori: razza, età e pascolo per l'agnello semisvezzato.
Mangiare un pollo ruspante significa assaporare il vero gusto del pollo, di colore scuro, simile a quello della cacciagione, con la carne “ben attaccata all’osso”, mai stopposa e, ovviamente, molto saporita.
Questo tipo di carne è considerato magro, al pari della carne di vitello (nelle parti più magre) o di manzo. Inoltre, è un'ottima fonte di proteine nobili.
TAGLIO: Lonza INGREDIENTI: suino, marinata soft, speck, frutta varia COTTURA: forno a 180°C 10/15 min
Carne da allevamento di capi allo stato brado. Luogo di produzione: Collesano (PA) - Italia
Gli allevamenti, con i quali la nostra carne viene realizzata, sono caratterizzati da esemplari di razza Modicana.
Il bollito è un secondo piatto che si ottiene lessando un pezzo di carne di manzo assieme a verdure, erbe aromatiche e spezie. Per ottenere un ottimo bollito adoperate dei tagli di carne presi dal quarto anteriore del manzo, lessate la carne in una pentola stretta e alta aggiungendo circa 3 litri di acqua per ogni kg di carne e 12-15 gr di sale; il...
Carne delicatissima al palato, a basso contenuto di colesterolo e povera di grassi. Necessita di una cottura lenta a bassa temperatura, ideale per le preparazioni al forno.
La carne di coniglio è consigliata per gli anziani e i bambini, sia per la tenerezza che per la digeribilità, ovviamente con la cottura adatta.
Mangiare un pollo ruspante significa assaporare il vero gusto del pollo, di colore scuro, simile a quello della cacciagione, con la carne “ben attaccata all’osso”, mai stopposa e, ovviamente, molto saporita.
La cottura preferita è quella alla griglia, che deve essere sottile per sostenere la carne, ma tale da consentire una cottura per irradiazione dalla brace.
E' la parte finale delle coste dopo lo spolpo per ricavare le carni da insaccare; e' un taglio economico, povero di carne e ricco di tessuto connettivo; le costine sono molto saporite se cotte alla griglia.
La carne del cinghiale ha un minore contenuto di grasso rispetto a quella suina.
La cotoletta o (costoletta) deve il suo nome al taglio di carne utilizzato, in questo caso la costola di vitello, ricavata dalla lombata, che deve avere uno spessore di almeno 3 cm.
Il cuore di bovino, oltre ad essere molto ricco di proteine e di acqua, contiene molti minerali
È uno dei piatti di carne più decantato della cucina siciliana.
Il fegato è la più grossa ghiandola degli animali commestibili e, fra le interiora, la più comunemente consumata.